- CAPRIFOGLIO DEL
GIAPPONE
-

NOME
SCIENTIFICO: Lonicera japonica
Thumb.
- NOMI
DIALETTALI E SINONIMI:
Madreselva, Abbracciabosco, Vincibosco, Ligabosco
(Toscana),
il nome scientifico
del genere Lonicera
e' stato scelto da Linneo, in onore del
celebre naturalista Adam Lonitzer vissuto a >Francofortenel 1500.
- FAMIGLIA:
CAPRIFOLIACEAE
-

-
- CARATTERISTICHE:
pianta
sempreverde. Il genere
Lonicera
e' rappresentato in Italia da
11 specie di cui 8 presenti anche in Liguria.
- SPECIE SIMILI:
- DISTRIBUZIONE:
originaria del Giappone, della Cina e della Corea e' stata introdotta in
Europa nel 1806. Si naturalizzata con molta facilita' in numerosi dei
nostri ambienti naturali.
-
HABITAT:
radure, sottobosco non troppo fitto.
- USO MEDICINALE:
I C. possono avere effetti sedativi
e rilassanti. Le parti pi usate sono i fiori, in quanto le bacche
sono tossiche. Con i fiori seccati si possono fare infusioni utili nelle
affezioni dell'apparato respiratorio, depurative e diuretiche, oltre che
come detto, sedative e antispasmodiche; sono indicate anche contro le
insonnie. I fiori, raccolti prima della schiusura e fatti asciugare
all'ombra, possono essere trasformati in sciroppo contro le convulsioni, la
tosse e l'asma semplicemente cuocendoli in acqua a fuoco lento con uguale
peso di zucchero.
- USO ALIMENTARE:
le
BACCHE sono
TOSSICHE. I fiori possono essere tranquillamente utilizzati per insaporire
insalate miste.
IMPORTANZA PER
GLI ANIMALI:
CURIOSITA:
i Greci chiamavano i C.
"periklimenon"
dal verbo
"perikleio" = circondo forse per la loro forte capacit di circondare i
tronchi su cui si arrampicano oppure perche' erano dedicati a Periclimeno, un
mitico personaggio ricordato da Omero e da Ovidio nelle Metamorfosi. Per
tutto il 1800 veniva utilizzato per costruire bastoni da passeggio dalle
forme contorte che si ottenevano facendo crescere il Caprifoglio intorno ad
un tronco.
ORIGINE:
esemplare introdotto dallo stato selvatico (Val Borbera).
|