| 
 ISSOPO 
  
   - "Aspergimi
    con lissopo e saro' mondo;
 
  
   - lavami, e saro' bianco
    piu' della neve."
 
  
   - (La Sacra Bibbia,
    Salmi, 50,9)
 
  
	
  - NOME SCIENTIFICO:  
 
  Hyssopus officinalis L.
  
  - NOMI DIALETTALI: Perico (Liguria), Isop, Soleggio 
  (Piemonte), Erba isopo (Lombardia),
    Issopu, Erba odorosa (Abruzzo), Erba sopu (Sicilia), Esopu, Locasi 
  (Sardegna)
 
  - FAMIGLIA: LABIATAE
  
  -  
 
  - CARATTERISTICHE: 
  pianta perenne produce, tra giugno e settembre, piccoli fiori azzurri
    ed  lunica rappresentante di questo genere. 
 
  - DISTRIBUZIONE: 
  non molto comune allo stato selvatico, viene coltivata in orti e
    giardini come pianta aromatica. L areale originario comprende lEuropa
    meridionale, soprattutto nel bacino del mediterraneo, lAsia minore.
 
  - HABITAT:  
   versanti pietrosi, soleggiati e asciutti di tutto larco
    alpino.
 
  - USO MEDICINALE: 
  premettiamo che in alte dosi puo' provocare crisi epilettiche in
    soggetti predisposti. Nonostante cio' veniva utilizzato nella medicina tradizionale come
    sedativo della tosse e degli attacchi di asma, come stimolatore dei succhi gastrici per
    facilitare la digestione ed eliminare i gas intestinali. 
 
  - USO ALIMENTARE: 
  buon condimento nelle carni e nei pasticci, da usare comunque con
    moderazione.
 
  - CURIOSITA: 
  pianta a cui sono da secoli riconosciute virtu' sacre: al termine dei
    riti sacrificali si immergeva un mazzetto di Issopo nel sangue della vittima sacrificata e
    con esso si aspergevano le pareti del tempio per purificarle. Questa sacralita' 
	e' 
    confermata sia dalla citazione dellAntico Testamento (Cfr. locchiello in testa
    a qs. scheda), sia dal Vangelo di S. Giovanni nel momento dellagonia di Gesu':
    "Gesu' 
disse
 -Ho sete-. Cera quivi un vaso pieno di aceto. Quelli,
    messa una spugna piena daceto su un issopo, glielaccostarono alla bocca."
    
  (S.Giovanni, 19,28-30)
 
  - ORIGINE: 
  esemplare acquistato a cura dell
	
  Erba Voglio-Cfr.
	
	Issopo.
 
 
  
  |