| MALVA o LAVATERA NOME
SCIENTIFICO: Lavatera cretica L. NOMI DIALETTALI: 
Malvone di Creta, Varma (Liguria).  FAMIGLIA: MALVACEAE   
  CARATTERISTICHE:
    pianta biennale: la fioritura pi abbondante avviene
    nellannata successiva a quella della semina, anche se, nelle condizioni climatiche e
    di terreno favorevoli, le piante vegetano nuovamente nelle annate successive e quindi la
    specie si puo' considerare come perenne. La famiglia comprende circa 40 specie di cui 25
    appartengono al genere L.SPECIE SIMILI: 
  il genere Malva 
  da cui le Lavatere si differenziano perche' il
    calicetto dei loro fiori  e' formato da tre foglioline saldate sino alla meta' della loro
    lunghezza.DISTRIBUZIONE: 
  bacino del Mediterraneo, Europa occidentale verso nord fino
    allInghilterra sud-occidentale e Canarie.HABITAT: 
  terreni incolti, margini delle strade, ruderi.USO MEDICINALE: 
  la medicina popolare sfrutta le sostanze contenute nelle loro radici e
    nelle parti verdi, assai simili a quelle presenti nelle Malve, con le quali possono essere
    sostituite oppure mescolate nei preparati ad azione emolliente, calmante, diuretica,
    pettorale e rinfrescante.USO ALIMENTARE: 
	le foglie giovani sono ottime in insalata, nelle minestre e comunque usate 
	come spinaci: PITAGORA consigliava di cibarsene per "moderare le 
	passioni".IMPORTANZA PER GLI ANIMALI: 
  
  la pianta  nutrimento delle larve di alcune piccole farfalle della
    famiglia delle Hesperiidae:  Pyrgus malvoides,  Carcharodus alceae.CURIOSITA: 
  simbolizza il beneficio. Linneo dedico' il genere Lavatera 
  ai fratelli
    Lavater, famosi naturalisti di Zurigo vissuti nel 1600.ORIGINE: 
  esemplari spontanei in loco. |