| 
 UPUPA  
  
   - 
e  uscir del teschi, ove fuggia la Luna
 
  
   - lupupa, e svolazzar su
    per le croci
 
  
   - sparse per  la funerea campagna
 
  
   - (FOSCOLO U., Dei sepolcri)
    
    
 
  
	
  - NOME SCIENTIFICO: Upupa epops
 
  - NOMI DIALETTALI: Galettu del marsu , Galettu marz, Gallu marsaj, Galettu del
    massu, Pup, Puvup (Liguria), Bubbola, Galletto marzolo, Galletto di bosco,
    Puppola (Toscana) 
 
  - FAMIGLIA: UPUPIDAE
 
 
   
  - CARATTERISTICHE:
    misura circa 28 cm. E facilmente identificabile
    dalla lunga cresta che alza quando  e' in allarme, dal lungo becco ricurvo e dal classico
    volo lento e ondeggiante a farfalla durante il quale si puo' apprezzare il contrasto delle
    strisce bianche e nere che le attraversano sia il groppone che lintera lunghezza
    delle ali. 
 
  - DISTRIBUZIONE:
    si tratta di una specie che trascorre linverno nel
    continente africano e viene a nidificare in Europa. In Liguria giunge allinizio
    della primavera: molti esemplari si fermano nella nostra regione per nidificare, molti
    altri si distribuiscono per il resto dellEuropa.
 
  - HABITAT: 
  nidifica nelle cavita' dei tronchi dalbero o dei muretti a
    secco. Si nutre prevalentemente sul terreno di grossi vermi, piccole lucertole, Etc. 
 
  - CURIOSITA: allinizio degli anni 60 la specie aveva avuto in Italia
    un considerevole calo numerico tanto da essere scelta come simbolo da parte della  LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). Il
    nome italiano dellUpupa viene spesso citato come esempio di nome onomatopeico in
    quanto richiama molto da vicino le sonorita' del canto di questa specie: u-pu-p, canto
    che  e' facilmente distinguibile da quello di unaltra specie, la 
  Tortora dal collare
    orientale , che produce un suono simile ma con laccento sulla seconda
    sillaba. In realta' nel passato questa specie ha avuto una cattiva fama, anche grazie alla
    calunniosa ignoranza di un grande poeta come il Foscolo che nei sepolcri la definisce come
    "...l immonda accusar col luttuoso singulto..." 
 
  - OSSERVAZIONI: 
  lUpupa ha visitato il giardino lultimo giorno del febbraio
    1998 (Cfr. immagine). Era appena arrivata dallAfrica e, dopo avere attraversato il Mediterraneo,
    aveva bisogno di cibarsi prima di riprendere il viaggio verso nord attraverso gli Appennini. Nel piccolo prato del nostro giardino, dove avevamo appena tagliato
    lerba, lUpupa ha trovato facilmente molti vermi e piccole chiocciole per
    sfamarsi.
 
 
  
  |