- CLERODENDRO
-
- NOME SCIENTIFICO: Clerodendron trichotomum,
Thumb.
- SINONIMI: C. sertinum, Volkameria japonica. Il nome del genere Clerodendron
deriva
dalle due parole greche "kleros" (= clero) e "dendron" (=albero), come
a dire "albero dei preti": la scelta di Linneo intendeva richiamare il
significato che aveva questa pianta nella religione silonese.
- FAMIGLIA: VERBENACEAE

-
- CARATTERISTICHE: il genere comprende circa 300 specie diffuse soprattutto nelle zone
tropicali in Asia e Africa. Le foglie del C. trichotomum, a forma di cuore, se
stropicciate, emettono un cattivo odore
- DISTRIBUZIONE:
l’areale originaria comprende Cina, Giappone e isola di Giava.
- HABITAT:
preferisce luoghi caldi e assolati, preferibilmente accanto ad un
muro.
- USO MEDICINALE:
si tratta di un genere di cui non si conoscono particolari pregi
medicinali: dalla corteccia di una specie che vive nel capo di Buona Speranza si ricava un
purgante per le partorienti; in Malesia medicinali
- CURIOSITA’:
prima ancora della classificazione operata da Linneo le uniche due
specie conosciute in Europa venivano chiamate rispettivamente arbor fortunata e arbor
infortunata: purtroppo non si sa quale specie avesse un influsso salutare e quale un
influsso maligno.
- ORIGINE:
l’esemplare e' presente nell’aiuola di uno dei condomini
adiacenti al giardino ed e' stato introdotto da altro sito da un collaboratore
dell’Erba Voglio.
|