CARATTERISTICHE:
con i
fiori dal profumo molto intenso, gradevole ma dolciastro, come quelli del vero Gelsomino,
piu' rustico e resistente di quest’ultimo e pertanto piu' spesso coltivato in vaso
e giardino.
SPECIE SIMILI:
spesso confuso con il
Gelsomino (Jasminum officinale), in
realta' fa parte della stessa famiglia della
Pervinca.
DISTRIBUZIONE:
originario della Cina e dell’Himalaya sub-tropicale
stato importato in Europa nel 1844 dallo scozzese Robert Fortune. Attualmente
e' molto diffuso come rampicante ornamentale in
giardini e orti.
CURIOSITA’:
il nome scientifico deriva dal greco "trachelos"
= collo e "sperma"
= seme: cioe' che ha un seme con
il collo.
ORIGINE:
esemplare donato da privato.