- RICCIO EUROPEO OCCIDENTALE 
  
 
  
  -  
 
  - NOME SCIENTIFICO:
    Erinaceus europaeus
 
  - SINONIMI: Porcospino 
 
  - FAMIGLIA: ERINACEIDAE
 
  
  - CARATTERISTICHE: 
 
  il corpo  quasi completamente coperto di lunghi aculei che utilizza
    chiudendosi a forma di palla in occasione di un qualsiasi pericolo. Il colore  variabile
    dal marrone scuro al quasi bianco, privo della pettorina bianca tipica del Riccio europeo
    orientale. Lunghezza testa e corpo: dai 225 ai 275 mm.
  - SPECIE SIMILI:
  puo' essere confuso praticamente solo con il 
  Riccio europeo orientale
    (E. concolor) che presenta una macchia bianca sul petto. In Spagna la specie  
	e' molto
    chiara, con alcune spine anche completamente bianche ed ha qualche somiglianza con il
    Riccio algerino (E. algirus) dal quale si differenzia per la fascia priva di spine che
    parte molto stretta sul capo.
  - DISTRIBUZIONE: 
  
 presente in tutta l'Europa occidentale: la
    linea di sovrapposizione con l'areale del Riccio europeo occidentale va dal Baltico
    all'Adriatico e comprende una fascia larga circa 200 km. in Cecoslovacchia.
  - HABITAT:
  frequenta boschi con sottobosco folto, prati adiacenti, giardini
    urbani fino ai 2000 s.l.m.
  - COMPORTAMENTO: 
 i 
	R., contrariamente a quello che si
    potrebbe pensare non scavano tane, si limitano a costruire un nido con foglie secche
    utilizzato, sia per crescere i piccoli, sia per il periodo di letargo che in Italia dura
    da novembre a marzo, anche se sono stati osservati esemplari attivi anche in pieno
    inverno. Durante il letargo la temperatura si uniforma a quella dell'ambiente esterno
    (senza scendere tuttavia al di sotto dei 4 C), le pulsazioni si riducono a circa 20 al
    minuto. Di regola, con qualche
    eccezione,  la specie ha una sola nidiata all'anno. I piccoli nascono in piena estate
    e trascorrono tre settimane nel nido e molte settimane successive in compagnia della madre
    che li addestra alla ricerca del cibo.
  - La specie ha un'alimentazione
    onnivora composta prevalentemente di insetti, anellidi, lumache e altri invertrebati.
 
  - CURIOSITA:
   i piccoli pesano alla nascita 20 g. e sono
    lunghi circa 6 cm. Nascono ciechi e senza aculei che spuntano loro gia' a partire dal
    terzo giorno. La vita di un R. arriva a circa 10 anni di eta'. 
 
  - OSSERVAZIONI: 
  osservato ripetutamente un
    esemplare, per la prima volta nell'estate del 2003, a notte inoltrata lungo il prato.
    Ipotizziamo che entri nel giardino dal lato sud, dove abbiamo notato un passaggio che
    conduce ad un'area ripida con fitta vegetazione, molto tranquilla e del tutto inaccessibile
    agli ospiti del giardino stesso.  
 
  
 
  |