| 
  
  
	CINCIALLEGRA
   "...e, quando altrove
    l'anima  fissa
   gli strilli d'una cincia che
    rissa..."
   (G. PASCOLI, L'ora di
    Barga)
                                                                                                                  
    
  
	NOME SCIENTIFICO: Parus majorNOMI DIALETTALI: Ciarlttua, Cici, Cincinalegra, Parisoa, Pericura, Sparisoa,
    Splorzin-na 
  (Liguria), Cincia grossa, Capinera, Cincera, Cincipottola, Cingallina,
    Perlonza grossa (Toscana)FAMIGLIA: PARIDAE   CARATTERISTICHE: 
  lunga 14 cm.  la piu' grande tra le Cince, facilmente distinguibile
    per le parti inferiori di colore giallo vivo, interrotto da una larga striscia
    longitudinale nera al centro. Il collo e la testa sono blu con riflessi grigi e le guance
    sono bianche.DISTRIBUZIONE: 
  presente, stanziale e comune in tutta Europa.HABITAT: 
  frequenta, come le altre specie di cince, gli ambienti boschivi o
    comunque con presenza di alberi che presentino piccole cavita' adatte a costruire il nido.
    Si  e' molto bene ambientata anche in citta' dove tende a sostituire le cavita' naturali
    con altre piu' artificiali: buchi nei muri, tubi di scarico, nidi artificiali, Etc. A
    questo proposito PRATESI riferisce di localita' di nidificazione assai curiose come ad
    esempio una vecchia carrozza tranviaria.CURIOSITA : 
  molti autori riferiscono delle discrete capacita' di adattamento e di
    apprendimento di questa specie che si sono potute osservare facilmente anche a seguito
    della loro diffusione in nuclei abitati. A questo proposito un esempio piu' volte
    riportato riferisce di Cinciallegre che non solo hanno imparato ad aprire col becco il
    tappo in carta stagnola che ricopriva le bottiglie di latte depositate dal lattaio,
    davanti alle dimore unifamiliari londinesi, ma hanno trasmesso questo loro apprendimento a
    molti altri esemplari ed in pochissime generazioni questa abitudine ha costretto i
    londinesi a correre ai ripari per evitare che le Cinciallegre provvedessero alla
    scrematura della panna dalle loro bottiglie di latte fresco.OSSERVAZIONI: 
  questa specie nidificava gia' da diversi anni nel buco di un muro
    confinante con il giardino. Nella primavera del 1999 ha finalmente nidificato
    allinterno di una delle cassette nido appositamente costruite dai bambini della
    scuola elementare Garibaldi (classe 5A-A.S. 96/97). Per la precisione il giorno 4/5/1999
    sono state osservate 6 uova nel nido appeso alla 
  Tuia e nelle settimane successive
    altrettante piccole Cinciallegre si sono felicemente involate.Cfr.: 
	
	
	Cinciallegra |