|                                                           
CIPRESSO 
  FAMIGLIA: CUPRESSACEAE
   "Sale la
    nebbia sui prati bianchi
   come un cipresso nei
    camposanti
"
   (De Andr,
    Inverno
  
  
  
	 ) NOME
    SCIENTIFICO: Cupressus sempervirens 
  L.NOMI DIALETTALI: 
  Sipressu, Urmaru 
  (Liguria), Pianta de camp sant (Lombardia), Zipres,
    Pigno (Veneto), Cipress (Emilia), Arcipresso 
  (Toscana), Nucipersa (Sicilia), Zipressiu
    (Sardegna)    
  CARATTERISTICHE: 
  conifera sempre-verde dal tronco eretto con chioma molto variabile:
    tra le piu' tipiche lespansa 
  (var. horizontalis) e quella piramidale (var. stricta),
    chiamate erroneamente cipresso femmina e cipresso maschio. Foglie squamiformi. Il frutto,
    dalla forma di piccola pigna arrotondata,  detto "Galbulo" o
    "Coccola" ed  costituito da squame legnose a  forma di scudo. 
  DISTRIBUZIONE: 
  originariamente nelle regioni mediterranee orientali e nei paesi
    dellAsia Minore, oggi diffuso in tutto il Mediterraneo. 
  HABITAT: 
  pianta resistente alla siccita', si adatta a terreni di ogni tipo e
    natura e vive dal livello del mare fino a 700-800 metri, secondo la latitudine. 
  LEGNO: 
  bianco o leggermente rossastro, fortemente aromatico. Molto resistente
    allacqua, viene utilizzato dai contadini per la costruzione di scale a pioli. A
    causa della sua incorruttibilita', veniva usato anticamente per fabbricare casse in cui
    conservare cose preziose. Si ritiene infatti che la sua essenza tenga lontane le tarme. 
  USO MEDICINALE: 
  dalla distillazione delle foglie si ottiene lOleum Cupressi, 
	olio essenziale utilizzato per inalazioni e frizioni per il trattamento di 
	tosse, pertosse e di asma bronchiale; e' contenuto inoltre in deodoranti ed
	e' base per diversi
    profumi. 
  CURIOSITA: 
  secondo Plinio le porte del tempio di Diana ad Efeso erano in legno di
    cipresso, come quelle della basilica di S. Pietro a Roma, eretta da Costantino. Quando,
    sotto il pontificato di Eugenio IV, vennero sostituite, erano ancora in perfetto 
  stato 
  
  pur   essendo 
  passati piu' di 1100 anni.                                                                 
  
    A Somma Lombardo, sulla strada che da Milano 
	porta al Sempione, c�era un esemplare ritenuto l�albero pi antico d�Europa: 
	si diceva che fosse stato piantato prima dell�era cristiana e che Napoleone 
	avesse fatto spostare la strada per salvarlo.
	
	
    Nellultimo anno di guerra 
	e' stato abbattuto da una tempesta.                                                                                       
	
    Frutti
  
  del Cipresso 
    Il nome scientifico del genere (=cupressus) ha unorigine non certa: da
    "Kupros", nome greco di Cipro, isola dove questa pianta  sempre stata molto
    abbondante; oppure da "koper", 
    che significa "resina". 
  ORIGINE: 
  i diversi esemplari di questa specie sono presenti ai bordi esterni
    dellarea verde e fanno parte delle proprieta' condominiali confinanti con il
    giardino.   
 |