| 
 PASSERA
DITALIA 
  
   - "Sul
    davanzale i passeri
 
  
   - piluccano uva passa
 
  
   -  come se sapessero
 
  
   - quanto la vita
    passa."
 
  
   - (T.
	SCIALOJA , Quando la
    talpa vuol ballare il tango) 
    
 
  
  
  - 
	
	
  
  
   
  NOME
    SCIENTIFICO: Passer domesticus italiae
  NOMI DIALETTALI: Pssua, Passu, Pasura 
  
  FAMIGLIA: PLOCEIDAE
  
Maschi di Passera
dItalia 
  - CARATTERISTICHE: 
  misura circa 14 cm., capo marron e pettorina nera, ali e dorso con
    striature marron e nere, pancia grigia. Nelle femmine il colore grigio  
	e' piu' uniforme
    con striature meno accentuate sul dorso. Nidifica in cavita' di forma e tipo tra i piu'
    vari; costruisce un nido disordinato con materiali diversi: di solito paglia e piume. Le
    covate sono composte di 3-6 uova bianche con 2-3 nidiate allanno.
 
	
  - SPECIE SIMILI: 
	*  Passera mattugia 
  (Passer montanus): si differenza per una evidente
    macchia nera sulle guance chiare ed inoltre per i sessi simili: meno 
	                             
	comune in citta'; 
 
	-               
	
	* Passera 
  sarda  (Passer hispaniolensis) presente in Sardegna, Spagna, Sud della Grecia; 
  	
 
	-                            
	* Passera oltremontana
	(P. domesticus domesticus) che si differenzia per il vertice grigio ed
     presente nel resto dEuropa, esclusa lIslanda.
 
	
  - DISTRIBUZIONE: 
  presente in Italia, Corsica e Creta; nel resto dellEuropa 
    e' presente la specie tipica P. d. domesticus. 
 
	
  - HABITAT:  
    considerata la specie urbana per eccellenza: si 
    e' completamente integrata nelle caratteristiche ambientali delle nostre citta' di cui
    sfrutta appieno sia le potenzialita' alimentari, sia gli spazi per la nidificazione.
 
  
	- OSSERVAZIONI: 
  questa specie frequenta abbastanza regolarmente il giardino a scopo
    alimentare ma non risulta che abbia finora nidificato nellarea.
 
 
  
  
  |