![]() |
PITTOSPORO NOME SCIENTIFICO: Pittosporum tobira (Thunb.) Aiton SINONIMI: viene molto spesso denominato erroneamente Pittosforo, anche in alcune pubblicazioni FAMIGLIA: PITTOSPORACEAE CARATTERISTICHE: l’abitudine a potare questa specie in forme geometriche, per la creazione di siepi divisorie, ci ha quasi fatto dimenticare la bellezza quasi scultorea che riesce a creare il P. quando sviluppa le sue forme naturali. SPECIE SIMILI: il Karo (P. crassifolium), altro componente della stessa famiglia, si differenzia per il colore rosso dei fiori. DISTRIBUZIONE: originario della Cina e del Giappone comunemente coltivato nel bacino del Mediterraneo come arbusto ornamentale, spesso piantato anche a sproposito, a scapito di altri arbusti piu' tipici della nostra macchia mediterranea assai poco diffusi nei nostri giardini (Es.: Mirto, Corbezzolo, Terebinto, Lentisco, Etc.), che non avrebbero nulla da invidiare al Pittosporo. CURIOSITA’: il termine Pittosporum deriva dal greco e significa semi a rivestimento resinoso. ORIGINE: l’esemplare stato fornito dal Comune di Genova.
|